Révisions de la page | Historique de transcription | Annales des Mines (1896, série 9, volume 9)

Annales des Mines (1896, série 9, volume 9)

Page : Image 343

Révision de 30 janv. 2015 04:03:31, edited by Anonymes

678

BIBLIOGRAPHIE

BIBLIOGRAPHIE

679

20 Physique et Chimie. OUVRAGES ITALIENS.

Esperienze relative aile acque pota: nota preliminare. Livourne, tip. G. Meucci. In-8°, 14 p., (374.8) Ricerca delle piccole quantità di piombo nelle acque : nota. Livourne, tip. G. Meucci. In-8°, 5 p. (4176) Sulla decomposizione idrolitica del ANTONY (U.) e Gicu (G.). nitrato e del solfato ferrico : nota. Livourne, tip. G. Meucci. ANTONY (15. ) e BENELLI (T.).

bili che hanno perbciso tubi di piombo

1. Mathématiques et Mécaniq ue pures.

Una questione geometrica applicata alla cubatura delle volte : Parte I-II. Palerme, tip. del Giornale di Sicilia. In-8°,

ACCARDI (D.).

14 p. BIASI (G.).

(4221)

I poligoni equivalenti e lettere E. F. Sassari, tip.

G. Dessi. In-8°, 4 p.

(2428)

Quadratura del circolo : formola geometrica con applicazione. Naples, tip. De Angelis-Bellisario. In-8°, 9 p. avec planche. (4180) GAMBARDELLA (F.). Elementi di calcolo infinitesimale. Seconda edizione. Livourne, R. Giusti. In-8°, viij-517 p. avec fig. 9 fr. DUSE (A.-L.).

(684)

Aggiunte e note alla Teoria dei poligoni equivalenti. Florence, B. Bemporad e figlio. In-8°, 8 p. (6F15) Sull'equivalenza dei poligoni piani e sferici : dimostrazione di un'assioma d'Euclide. Florence, R. Bemporad e figlio. In-8°, 19 p. avec fig. (686) MAcci (G.-A.). Principi della teoria matematica del movimento GREMIGNI (M.).

dei corpi

corso di meccanica razionale. Milan, U. Hoepli.

In-8°, xviij-503 p. 12 fr. (280) MORTARA (E.). Osservazione sul principio delle aree. Parme, L. Battei. In-16°, 7 p. (2877) PASCAL (E.). Teoria delle funzioni ellittiche. Milan, U. Hoepli. In-16°, xij-227 p. (282) PINCHERLE (S.). - Sopra alcune equazioni simboliche : memoria.

Bologne, tip Gamberini e Parmeggiani. In-4°, 15 p. (Extr. des Mem. della r. accad. della scienze dell' istit. di Bologna.)

(283)

ROMANO (S. ). - Sulla convergenza delle serie e me Lodi per determi-

narne la somma. Noto, tip. F. Zammit. In-8°, 38 p. (2434) Delle accelerazioni che, ne) moto di un sistema rigido con un punto fisso, sono divette ad uno stesso punto qualsivoglia dato : nota. Bologne, tip. Gamberini e Parmeggiani. In-8°, 11 p. (Extr. du Rendiconto delle sessioni cl. r. accad. d.

RUFFINI (F.-P.).

scienze dell' istit. di Bolgna.)

(1082)

In-80, 21 p.

(3749)

Condizioni di precipitazione del solfuro platinico, solfuro platinico colloidale : nota. Livourne, tip. G. Meucci. In-8°, 9 p. (4175)

ANTONY (U.) e LUCCHESI (A).

BATELLI (A.) e GARBASSI (A.). Sopra i raggi ciel Riintgen : ricer-

che sperimentali. Pise, tip. Pieraccini. In-8°, 24 p. avec fig. (2427) (Extr. du Nuovo Cimento.) Del valore di y relativo ail' Argon. Gênes, tip.

CARBONELLI (E.-C.).

Ciminago. In-8°, 6 p. (Extr. des Atti d. soc. ligustica di scienze (3290) naturali e geografiche.) Aziorie degli acidi ossalico e malonico sopra il p-amid.ofenol ed i suoi eteri. Florence, tip. MinOri corrigendi. (3291) In-8°, 16 p. (Extr. de l'Orosi.)

CASTELLANETA (E.).

Intensità orizzontale del magnetismo terrestre lungo il parallelo di Roma : nota. Rome, tip. da Acte(1923) laide ved. Paieras. In-8°, 9 p. Ancora delle correlazioni fra il maximum GARIBALDI (P.-M.). declinometrico di aprile e Pattività solare. Gênes, tip. A. CimiFOLGHERAITER (G).

nago. In-8°, 7 p. (Ext. des Atti cl. soc. ligustica di scienze naturali (1517)

e geografiche.) GIAZZI (F.).

Sui raggi Rôntgen

nota-. Pérouse, Unione tip.

(3297) cooperativa. In-8°, 2 p. Sui raggi Rôntgen; splancnoscopio : nota. Perouse, Unione, (3298) cooperativa. In-8°, 3 p. Sui raggi di Riintgen : procluzione, proprietà, PACHER (G.). natura, applicazionepratica per ottenere le ombre. Turin, Rosen(2878) berg e Sellier. In-8., 28 p. avec planche. 0f,60. Misure assolute, degli elementi del magnetismo PALAzio (L.). terrestre, eseguite in Ralia negli. anini 1888 ë 18f.9. Rome, tip. dell' Unione cooperativa editrice. ln-4°, 151 p. (Exil. des Annalï

dell' ufficio centrale meteorologico e geodinamico.)

(1522)